Per qualsiasi necessità investigativa o solo per chiedere informazioni, contattaci senza impegno!
Il patto di non concorrenza è un accordo sottoscritto tra il datore di lavoro e il dipendente, mediante il quale si prolungano gli obblighi di fedeltà del lavoratore, nel periodo successivo all’interruzione del rapporto contrattuale volto ad evitare un’eventuale attività di concorrenza.
Tale patto è disciplinato dall’art.2125 c.c. e dispone delle caratteristiche fondamentali di validità con pena la nullità e lo scioglimento di qualsiasi vincolo (art.2596 c.c. “Limiti contrattuali della concorrenza”).
L’accordo tra le parti avviene esclusivamente in forma scritta e prevede un corrispettivo riconosciuto al dipendente e definisce i limiti di oggetto, tempo e luogo.
Il vincolo cronologico non può essere superiore a tre anni, per il lavoratore dipendente e cinque anni, per il lavoratore autonomo o con carica dirigenziale.
Il patto di non concorrenza permette alle aziende di tutelarsi da un’eventuale concorrenza sleale, poiché l’ex dipendente è spesso a conoscenza di informazioni sensibili e del know-how aziendale.
La violazione del patto da parte del lavoratore costituisce un illecito contrattuale e autorizza il datore a richiedere un risarcimento del danno e una restituzione della somma mensilmente garantita al dipendente a tutela del patto.
Al datore di lavoro spetta per Legge l’onere della prova che può essere raccolta in modo lecito e utilizzabile da parte di un’Agenzia Investigativa autorizzata. La CSZ Investigazioni Private Padova predispone tempestivamente un’indagine mirata a dimostrare l’infrazione, nel rispetto della privacy e della normativa vigente. Viene rilasciata al Cliente una relazione investigativa, comprensiva della raccolta degli elementi probatori utili e utilizzabili in sede giudiziale.
... nessun dubbio ...
Per un preventivo di fattibilità, tempi e costi dell’indagine vi invitiamo a fornirci al primo incontro gratuito e non impegnativo, tutti gli elementi utili. È garantita la massima privacy già dal primo contatto e appuntamento. Se si decide di non procedere con l’indagine, tutti i dati forniti verranno eliminati e non ne verrà tenuta traccia nel massimo rispetto del segreto professionale di cui gli artt. 200 codice di procedura penale (Segreto Professionale) e 622 Codice penale (Rivelazione del segreto professionale).
Altre casistiche nelle quali l’indagine da parte dell’Investigatore Privato diventa di fondamentale importanza sono: